INTRODUZIONE ALL’ELETTRONICA. I segnali ed il loro spettro di frequenza. FONDAMENTI DI FISICA DEI SEMICONDUTTORI. Mobilità. Conducibilità. Drogaggio. Giunzione pn. DIODO. Caratteristica tensione-corrente: la regione di polarizzazione diretta, la regione di polarizzazione inversa, la regione di breakdown. Circuito elementare di polarizzazione. Retta di carico. Modello per piccoli segnali e relative applicazioni. Il diodo Zener. Circuiti regolatori di tensione. Circuiti raddrizzatori. Circuiti cimatori e di aggancio. TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO (FET). Struttura fisica e principio di funzionamento del MOSFET ad arricchimento ed a svuotamento. Caratteristiche tensione-corrente. Simboli circuitali e rappresentazioni grafiche delle caratteristiche dei MOSFET. Analisi in continua dei circuiti a MOSFET. TRANSISTOR A GIUNZIONE (BJT). Struttura fisica e modi di funzionamento. Funzionamento dei transistor pnp ed npn. Simboli circuitali e rappresentazioni grafiche delle caratteristiche dei transistor. Analisi in continua dei circuiti a transistor. CIRCUITI ANALOGICI. Gli amplificatori ed i loro modelli circuitali. Amplificatore multi-stadio. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI. Fondamenti, configurazione invertente e non invertente, amplificatore differenziale. L’amplificatore operazionale non ideale. Funzionamento per grandi segnali degli amplificatori operazionali. La reiezione di modo comune. I problemi in continua. Circuiti con operazionale: derivatori e integratori. Amplificatori a singolo STADIO: Il transistor BJT come amplificatore. Circuiti equivalenti a piccoli segnali. Circuiti di polarizzazione elementare. Configurazioni fondamentali degli amplificatori a BJT. Il MOSFET come amplificatore. Circuiti equivalenti a piccoli segnali. Circuiti di polarizzazione elementare. Configurazioni fondamentali degli amplificatori a MOSFET. FONDAMENTI DEI CIRCUITI DIGITALI. Introduzione ai circuiti digitali. Grandezze caratteristiche dei circuiti digitali: margini di rumore, tempi di programmazione, fan-in e fan-out, potenza dissipata. FAMIGLIA LOGICA NMOS o logica a rapporto. Caratteristiche statiche e dinamiche degli invertitori NMOS con carico a svuotamento e Pseudo NMOS. Porte elementari NMOS. FAMIGLIA LOGICA CMOS. Proprietà della famiglia logica CMOS. Caratteristiche statiche e dinamiche dell’invertitore CMOS. Porte elementari CMOS e logiche FCMOS. Circuito buffer e porte di tipo tri-state. CIRCUITI COMBINATORI: circuiti codificatori e decodificatori e circuiti multiplexer e demultiplexer. CIRCUITI SEQUENZIALI: bistabile SR, flip-flop SR, JK e Master Slave. Registri e contatori con flip-flop di tipo D e T. PORTE DI TRASMISSIONI ad singolo transistor ed CMOS. LOGICA DINAMICA a singola fase, a due fasi ed a quattro fasi, logica domino e NORA. MEMORIE A SEMICONDUTTORE: Classificazione ed architettura delle memorie. Memorie non volatili a sola lettura (ROM). Celle ROM in tecnologia MOS. Memorie non volatili riprogrammabili (EPROM, EEPROM, Flash). Memorie a lettura e scrittura statiche (SRAM) e dinamiche (DRAM): cella statica 6T, cella dinamica 1T. Amplificatori di lettura.