Il corso insegna i principi fondamentali della termodinamica e la loro applicazione allo studio di impianti di refrigerazione, aria condizionata e ventilazione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di calcolare le proprietà termodinamiche di sostanze pure, applicare i principi della termodinamica allo studio di sistemi aperti ed agli impianti operatori, ed analizzare i principali trattamenti che l’aria subisce negli impianti di climatizzazione. Infine, gli studenti sono in grado di comprendere i principi di base sulla costruzione e sul funzionamento degli impianti di refrigerazione, aria condizionata e ventilazione.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso lo studente deve dimostrare di:
- conoscere i principi fondamentali della termodinamica, e comprenderne la relativa applicazione allo studio di sistemi aperti;
- conoscere la termodinamica degli stati, in termini di valutazione delle proprietà termodinamiche di sostanze pure;
- conoscere i principali componenti degli impianti di refrigerazione, aria condizionata e ventilazione, e comprenderne la funzione;
- conoscere i principi di base sulla costruzione e sul funzionamento degli impianti di refrigerazione, aria condizionata e ventilazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di:
- applicare i principi fondamentali della termodinamica ai componenti degli impianti che si incontrano a bordo delle navi;
- applicare le conoscenze termodinamiche al funzionamento degli impianti di refrigerazione, aria condizionata e ventilazione delle navi;
- comprendere le principali caratteristiche funzionali dei componenti impiantistici e saperli integrare all’interno degli impianti di refrigerazione, aria condizionata e ventilazione.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato la capacità di valutare criticamente ed in maniera autonoma le principali problematiche relative alla costruzione ed al funzionamento degli impianti di refrigerazione, aria condizionata e ventilazione che si incontrano a bordo delle navi.
Abilità comunicative:
Lo studente deve aver maturato la capacità di spiegare in maniera semplice, anche a persone non esperte del settore, i principi di base sulla costruzione e sul funzionamento degli impianti di refrigerazione, aria condizionata e ventilazione che si incontrano a bordo delle navi.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni inerenti il settore degli impianti di climatizzazione, a partire dalle conoscenze e dal metodo di analisi acquisiti durante il corso, al fine di integrare le conoscenze acquisite.