Il corso si prefigge di fornire agli studenti le nozioni fondamentali, teoriche ed applicative, della cosiddetta fluidodinamica ambientale.
- Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere i contenuti del corso e le modalità di trattamento dei fenomeni che causano una modificazione della concentrazione di una sostanza estranea in un corpo recettore fluido.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare la capacità di applicare il corretto approccio alle situazioni di immissione di sostanze estranee in un corpo recettore fluido a partire dai dati disponibili e dagli output richiesti.
- Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma situazioni diverse da quelle standard presentate dal docente durante il corso e di adottare le migliori metodologie risolutive.
- Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di presentare il materiale del corso all’interno di una verifica orale utilizzando correttamente il linguaggio scientifico.
-Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi in futuro, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni (prevalentemente in lingua inglese) allo scopo di acquisire la capacità di approfondire i processi di trasporto e di trasformazione di sostanze estranee sversate in corpi recettori fluidi.