L'acquisizione di competenze di base storico
L'acquisizione di competenze di base storico-giuridiche
indispensabili
per
l'avvio
dell'apprendimento universitario specialistico
del diritto.
L'acquisizione
di un iniziale lessico giuridico
e, assieme, la capacità di utilizzare
categorie giuridiche concettuali di base
utili al prosieguo dello studio delle
discipline
giusprivatistiche
e
giuspubblicistiche.
Più nello specifico, il corso mira a far acquisire le seguenti competenze e capacità:
I) Conoscenza e capacità di comprensione:
il corso offre gli strumenti per percepire la dimensione storica del diritto, l’esistenza di un sistema giuridico ordina mentale, la necessità di abilità esegetiche nell’approccio ai testi giuridici.
II) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il corso si caratterizza per un approccio critico e pratico. Esso mira a sollecitare la riflessione degli studenti sulle implicazioni delle fonti esaminate: ciò mira a formare un interprete del diritto capace di applicare le conoscenze acquisite sul piano teorico al caso concreto..
III) Autonomia di giudizio:
Il delineato approccio metodologico mira a stimolare l’autonomia di giudizio dello studente e la sua capacità di interpretare criticamente i testi giuridici.
IV) Abilità comunicative:
La consultazione dei testi giuridici antichi mira a favorire sia l’acquisizione di un linguaggio adeguato sia lo sviluppo delle capacità dialettiche e argomentative. Altrettanta attenzione viene dedicata a sviluppare le abilità comunicative tramite strumenti multimediali.
V) Capacità di apprendimento:
La capacità di apprendimento è stimolata dalla sottoposizione agli studenti di testi specifici. Nell’ambito del corso viene, inoltre, fornito materiale di approfondimento.