Il corso si prefigge di formare gli studenti sulle malattie cardiovascolari e cardiologia dello sport, sulla base delle più recenti linee guida ed indicazioni nell’ambito della riabilitazione e prevenzione cardiovascolare. E’ infatti ormai chiara l’importanza della cooperazione tra specialisti in Cardiologia, Medicina dello Sport, Medicina Interna, Pediatria e professionisti sanitari impegnati nella promozione dell’attività fisica come strumento terapeutico.
Il crescente peso sociale ed assistenziale delle malattie cardiovascolari, e le evidenze sempre più convincenti dei benefici di una attività motoria mirata e personalizzata nel paziente cardiopatico, hanno stimolato un crescente interesse verso la riabilitazione cardiovascolare, intesa come processo di recupero psicologico, fisico e sociale dei soggetti con manifestazioni di cardiopatia. La riabilitazione cardiovascolare, combinando la prescrizione dell'attività fisica e sportiva con le modifiche del profilo di rischio dei pazienti, ha come fine ultimo quello di favorire la stabilità clinica, di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari e le disabilità conseguenti alla cardiopatia.
I laureati in Scienze Motorie, pur conservando una specifica necessaria caratterizzazione tecnico-pratica, necessitano di strumenti teorici fondamentali a conferire loro competenze di livello avanzato per poter operare nell'ambito delle attività motorie ai fini ricreativi, di socializzazione, di prevenzione, del mantenimento e del recupero della migliore efficienza fisica nelle diverse età, e nelle diverse “disabilità” e quindi essere in grado di elaborare, in equipe multidisciplinari, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente cardiopatico.