La capacità delle imprese di essere competitive e di mantenere tale vantaggio nel tempo è legata sempre più ad un continuo ripensamento e ridefinizione delle logiche con cui l’impresa opera nel suo business. In tale prospettiva l’innovazione diventa una delle principali capacità dinamiche dell’impresa che si applica a tutti gli elementi del modello di business aziendale con l’idea di proporre nel continuo una trasformazione di tale modello e dell’ecosistema di business di cui l’impresa è parte.
Pertanto gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
1. Conoscenze e capacità di comprensione delle logiche attraverso cui l’impresa crea valore e gestisce la trasformazione del proprio modello di businesss
Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di avere piena padronanza del concetto di logica di business, di conoscere gli elementi che occorre ridisegnare per trasformare un modello di business, di comprendere in che modo diversi modelli di business possono essere trasformati dal management
2. Capacità di analizzare la logica di business di un’impresa e di ridisegnarne in maniera creativa il modello
Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare le logiche di business di imprese diverse e di operare diverse operazioni di trasformazione di tali logiche
3. Autonomia di giudizio nel valutare l’innovatività e la capacità di creare valore di diversi modelli di business
Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente le implicazioni in termini di innovatività, distintività e competitività di soluzioni di business derivanti da nuovi modelli disegnati dal management
4. Abilità comunicative circa il business design
Al termine del modulo lo studente dovrà avere la capacità di illustrare sia ad un’audience generica sia ad un audience aziendale le modalità con cui può essere ridisegnato un modello di business ed i vantaggi derivanti da soluzioni alternative
5. Capacità di apprendimento
Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di analizzare casi di studio concreti il business design e l’innovazione dei modelli di business, di consultare materiale specialistico circa l’innovazione del business delle imprese, seguire seminari, workshop, corsi di approfondimento o master in materie collegate alla innovazione ed alla trasformazione dei modelli di business.