Il corso ha come obiettivo centrale lo sviluppo di conoscenze su basilari elementi teorico-epistemologici della pedagogia, quale sapere sull’educazione che richiama una molteplicità di campi disciplinari e dimensioni interpretative.
Nello specifico, il corso intende familiarizzare gli studenti ad un approccio di tipo riflessivo sulla dimensione dell’educare, sia dal punto di vista della cura di sé sia dal punto di vista della cura dell’altro.
Nello specifico, il corso mira a formare figure professionali competenti nell’interpretazione e nella gestione dei processi implicati nelle relazioni educative.
Nel dettaglio ci si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
1)Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base in merito:
ai concetti fondamentali ed alle principali teorie che, in ambito pedagogico, definiscono e regolano i processi di formazione, apprendimento e di insegnamento;
ai processi cognitivi, sociali e culturali che definiscono le relazioni educative, all’interno dei contesti formali, informali e non-formali dell’educazione;
Inoltre, gli studenti devono dimostrare la capacità di interpretare le criticità e le complessità dei contesti educativi e d’istruzione.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente deve essere in grado di applicare le nozioni apprese a casi concreti e contesti specifici, preferibilmente attuali e affini al settore sportivo, a dimostrazione della ormai completa e acquisita conoscenza e comprensione dei principi fondamentali che definiscono le dinamiche di apprendimento-insegnamento.
Il corso prevede, in tal senso, laboratori ed esercitazioni che mirano allo sviluppo e alla verifica di tali capacità applicative. Ad esempio, costruire e condurre una lezione sui contenuto della disciplina secondo l’approccio didattico della “flipped classroom”.
3) Autonomia di giudizio.
Lo studente deve essere in grado di esprimere il proprio punto di vista assumendo posizioni argomentate secondo logica scientifica e intuito personale, consone e sostenibili in relazione alle tematiche oggetto del corso.
4) Abilità comunicative.
Lo studente deve sapersi esprimere con proprietà di linguaggio e consapevolezza dei propri vissuti emotivi che emergono dal linguaggio non-verbale, dimostrando di poter spiegare alcuni concetti fondamentali appresi in modo semplice e chiaro anche attraverso il ricorso a casi esemplificativi relativi all’ambito educativo, in generale, e declinandoli nel mondo dello sport, in particolare.
5) Capacità di apprendimento.
Lo studente deve essere in grado di restituire i contenuti presenti nel programma d’esame tramite argomentazioni e concettualizzazioni coerenti e corrette in termini logici e linguistici, utilizzando categorie interpretative e linguaggio propri del discorso pedagogico.