Durante il corso, gli studenti saranno invitati allo svolgimento di attività di autovalutazione quali ad esempio esecuzione di esercizi riepilogativi volti al riconoscimento di macromolecole, descrizione di meccanismi molecolari complessi, svolgimento di elementari esercizi di genetica mendeliana. In tal modo, ciascuno studente potrà monitorare la comprensione e l’apprendimento degli argomenti trattati e, nel caso di problemi, potrà attivarsi per colmare le lacune attraverso la richiesta di spiegazioni al docente, sia in aula che in colloqui dedicati.
La prova d’esame consiste in un colloquio orale su tutti i contenuti trattati, ovvero biologia cellulare, biologia molecolare e genetica.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze specifiche in ciascun ambito della biologia applicata, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato, nonché mostrando una capacità di comprensione/integrazione degli argomenti matura e completa.