Il corso verrà anzitutto presentato agli studenti in tutti i suoi aspetti: argomenti e contenuti, orari e modalità di svolgimento, numero e organizzazione delle verifiche che concorrono al voto finale. La prima lezione (2 ore) individua e sollecita gli interessi degli studenti verso i temi correnti nel dibattito pubblico e scientifico relativo alle politiche pubbliche e, in specie, del lavoro e sociali anche alla luce della congiuntura, del tutto eccezionale, prodotta dalla recente ondata pandemica e le conseguenti spinte a un loro profondo ripensamento.
Le lezioni successive si incentrano sulle principali prospettive teoriche nello studio delle politiche pubbliche e sui suoi strumenti d’analisi quali: policy cycle, arene, risorse e poste in gioco (16 ore). In seguito si tratteranno le politiche sociali (15 ore) e del lavoro (15 ore) che, una volta inquadrate nei loro termini fondamentali, verranno scomposte in più percorsi tematici da indagare in classe stimolando e perseguendo il coinvolgimento attivo degli studenti.