L’obiettivo del corso è di fornire la conoscenza sulla logica, gli strumenti e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi, fino alla loro rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. L’enfasi viene posta, quindi, sia sulla rilevazione contabile delle operazioni aziendali sia sulla redazione del bilancio d’esercizio.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere declinati come segue.
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente acquisisce i concetti di base riguardanti la contabilità generale dell’impresa, con particolare attenzione alla redazione delle scritture contabili relative alle principali operazioni aziendali. Inoltre, lo studente acquisisce la conoscenza del bilancio d’esercizio. Le conoscenze e capacità di comprensione sono acquisite mediante lo svolgimento di lezioni frontali, di esercitazioni volte alla redazione delle scritture contabili e l’analisi dei documenti costitutivi del bilancio d’esercizio. La modalità di verifica di tali conoscenze e capacità consiste nello svolgimento di esercitazioni e nella lettura del bilancio d’esercizio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente è in grado di redigere le scritture contabili relative alle principali operazioni aziendali, nonché di predisporre, leggere e interpretare il bilancio d’esercizio nei suoi tratti essenziali. La modalità di verifica di tali capacità di applicare conoscenza e comprensione consiste nello svolgimento di esercitazioni volte alla redazione delle scritture contabili e nella predisposizione e lettura dei documenti costitutivi del bilancio d’esercizio.
Autonomia di giudizio. Al termine del corso, lo studente è in grado di individuare la modalità appropriata di rilevazione delle principali operazioni di gestione e di discriminare i valori in funzione della loro natura. Inoltre, lo studente è in grado di interpretare i dati del bilancio, al fine di formulare giudizi autonomi necessari a supportare i processi decisionali che hanno luogo in azienda. L’autonomia di giudizio è sviluppata e verificata attraverso lo svolgimento di esercitazioni volte alla redazione delle scritture contabili e la predisposizione e lettura dei documenti costitutivi del bilancio d’esercizio.
Abilità comunicative. Al termine del corso, lo studente è in grado di illustrare le modalità di rilevazione delle principali operazioni di gestione, nonché di interpretare i dati di bilancio. Le abilità comunicative sono sviluppate tramite esercitazioni volte alla redazione delle scritture contabili e mediante l’analisi dei documenti costitutivi del bilancio d’esercizio. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente, della sua efficacia comunicativa, della correttezza terminologica in occasione della prova di esame, sia scritta sia orale.
Capacità di apprendimento. Al termine del corso, lo studente è in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti e le fonti normative specifiche di ragioneria generale e relative alla redazione del bilancio d’esercizio. Le capacità di apprendimento sono conseguite e testate nell’ambito delle lezioni frontali, tramite esercitazioni pratiche e valutate attraverso lo svolgimento della prova di esame, scritta e orale.