Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei principi e degli istituti generali del diritto amministrativo, della peculiarità dei rapporti giuridici con la pubblica amministrazione e delle modalità di esercizio dell’azione amministrativa. Particolare attenzione verrà riservata alle manifestazioni del potere amministrativo attraverso la lettura e il commento critico di testi normativi e sentenze.
Risultati di apprendimento attesi, conformemente ai descrittori di Dublino:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le seguenti capacità e conoscenze:
Conoscenza e capacità di comprensione
a) conoscenze approfondite relative alle regole giuridiche che governano l’organizzazione e l’attività della pubblica amministrazione, b) capacità di ricerca della normativa e della giurisprudenza che “costruiscono” il diritto amministrativo, c) capacità di analizzare dal punto di vista giuridico le manifestazioni del potere amministrativo;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2) Lo studente acquisirà capacità di applicare i principi e le discipline apprese per analizzare criticamente l’organizzazione e l’attività amministrativa consentendogli di comprendere e gestire i rapporti giuridici di diritto amministrativo. Ciò gli permetterà di svolgere attività professionali sia all’interno della pubblica amministrazione sia nell’ambito di attività professionali (avvocato o magistrato);
Autonomia di giudizio
3) capacità di reperire atti, giurisprudenza e dati al fine di analizzare criticamente l’attività della pubblica amministrazione e di individuare le soluzioni giuridicamente corrette per gestire i rapporti di diritto amministrativo. L'acquisizione delle capacità in parola sarà verificata tramite la discussione in aula di casi concreti;
Abilità comunicative
4) Autonoma capacità critica di giudizio e argomentazione in ordine ai profili giuridici dell’attività amministrativa con particolare riferimento ai casi in cui si manifesta il potere amministrativo. Le capacità comunicative in parola saranno stimolate tramite la discussione in aula di casi concreti.
Capacità di apprendimento
5) la capacità di apprendimento e di valutazione critica autonoma in ordine alle problematiche del nostro sistema amministrativo e alle sue evoluzioni sarà verificata integrando le lezioni frontali con la discussione di casi concreti.