-Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente deve aver acquisito la conoscenza dei metodi e delle teorie generali del diritto e dello Stato.
Le conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite mediante lo svolgimento di lezioni frontali e incontri con gli studenti finalizzati alla comprensione dei testi consigliati e alla sperimentazione di strategie di lettura.
La modalità di verifica di tali conoscenze e capacità consiste nello svolgimento della prova di esame orale.
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Come in tutte le discipline di carattere filosofico-giuridiche, il corso proverà a proporre le teorie fondamentali dello Stato e del diritto, specificamente, dall'età moderna alla formazione dello Stato costituzionale.
In tal modo, si provano a creare le condizioni per sviluppare capacità analitiche orientate alla comprensione del mondo contemporaneo, in particolare, relative alle trasformazioni dello Stato e del diritto, agli sviluppi e i problemi delle democrazie costituzionali provando a storicizzare i problemi contro la drammatica ideologia dilagante della c.d. età della post-verità. La modalità di verifica di tali capacità di applicare conoscenza e comprensione consiste nello svolgimento di una prova di esame orale.
-Autonomia di giudizio
Scopo finale del corso, di conseguenza, è quello di trasmettere un complesso di conoscenze capaci di sviluppare ampie competenze interpretative e critiche.
-Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di comunicare, in modo consapevole, le tematiche giuridico-filosofiche attraverso un linguaggio che coniughi il necessario specialismo linguistico con la concreta capacità di applicazione a contesti storici determinati. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente in occasione della prova di esame orale.
-Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente deve aver acquisito completa autonomia di apprendimento e di valutazione critica dei temi della teoria del diritto e dello Stato, dei contesti storici entro cui maturano e delle prospettive di trasformazione in esse immanenti.