L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un’adeguata preparazione nel campo dei motori a combustione interna alternativi (MCI), in termini di conoscenza dei fenomeni termo-fluidodinamici che ne caratterizzano il funzionamento, della regolazione ed il controllo, degli strumenti e le metodologie numeriche e sperimentali per l’analisi delle prestazioni energetiche ed ambientali. Il corso mira a fornire agli studenti tutti gli elementi che rendono possibile la scelta di un motore a seconda del tipo di applicazione (settore dei trasporti e settore industriale), ottimizzandone le condizioni di funzionamento. Nel corso sono anche fornite nozioni relative ai sistemi di propulsione ibrida-elettrica, che prevedono l’integrazione di una o più macchine elettriche con il motore endotermico.
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenze sui cicli ideale, limite e reale dei MCI. Conoscenza delle curve caratteristiche e delle metodologie di regolazione e controllo. Conoscenza dei meccanismi di formazione degli inquinanti, degli strumenti di analisi sperimentale ai banchi prova e delle modalità di funzionamento dei veicoli ibridi-elettrici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Si acquisisce la capacità di progettare prove sperimentali al banco prova per la caratterizzazione delle prestazioni e delle emissioni inquinanti del motore.
Si acquisisce la capacità di applicare metodi numerici e modellistici per la simulazione e l’ottimizzazione delle condizioni operative del motore e dei sistemi di propulsione ibrida.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di scegliere la tipologia di MCI in base al tipo di applicazione ed alle variabili esterne. Capacità di individuare le attrezzature e le metodologie più appropriate per la caratterizzazione sperimentale del motore. Capacità di analizzare criticamente prestazioni energetiche ed ambientali in funzione delle condizioni operative.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di interagire e partecipare alle attività in laboratori di ricerca, di coordinare gruppi di lavoro e di relazionare su argomenti legati ai motori facendo ricorso ad una terminologia tecnica adeguata.
Capacità di apprendere (learning skills)
Abilità nell’individuazione degli strumenti necessari per migliorare le proprie conoscenze e per elaborare una propria analisi critica in merito ad aspetti prestazionali e socio-economici. Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti.