Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve essere in grado di comprendere l’impatto che i valori culturali hanno sulle preferenze dei consumatori e, quindi, il modo in cui la cultura influenza le scelte di marketing delle imprese. Deve essere, inoltre, in grado di individuare e comprendere le problematiche e le sfide della comunicazione interculturale e l’impatto che i valori culturali possono avere sullo sviluppo dell’impresa nel mercato-obiettivo e sulla comunicazione con attori provenienti da contesti culturali diversi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente sarà in grado di negoziare e comunicare con attori provenienti da contesti diversi, favorire comportamenti che facilitino l’interazione culturale, lavorare in team multiculturali e gestire attività localizzate in contesti culturali distanti.
Autonomia di giudizio: una volta appresi i principali modelli del cross-cultural management, lo studente sarà in grado di comprendere i limiti di ciascuno di essi e utilizzare in maniera critica gli strumenti appresi. Attraverso l’elaborazione dei project work, gli studenti impareranno a cercare autonomamente informazioni sui mercati-obiettivo e ad individuare i fattori-chiave per una buona interazione culturale con gli attori di contesti specifici.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta sia a quelle dell’eventuale prova orale. Attraverso la presentazione dei project work, lo studente svilupperà, inoltre, la capacità di costruire una presentazione in power point e spiegare le proprie analisi in modo sintetico. Gli studenti vengono invitati a svolgere questo lavoro in lingua inglese, in modo da migliorare le abilità linguistiche.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di saper applicare le conoscenze maturate a problematiche gestionali nonché all’elaborazione di scelte di marketing idonee ai diversi mercati.