Il corso si prefigge di fornire le conoscenze fondamentali di un primo corso di analisi matematica con l’aggiunta di elementi di algebra lineare e di geometria analitica.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve conoscere la teoria dei sistemi di equazioni lineari e delle funzioni reali di variabile reale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Particolare attenzione viene data ai metodi risolutivi dei problemi e alla trattazione di esempi, al fine di trasmettere una buona padronanza dell’uso dell’analisi. Lo studente deve essere in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti in via teorica per poterli in seguito applicare alle scienze della navigazione, meteorologia e climatologia.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di svolgere esercizi.
Abilità comunicative: Lo studente deve essere in grado di utilizzare in modo formalmente corretto il linguaggio matematico per poter comunicare con specialisti di altre discipline scientifiche.
Capacità di apprendimento: Con gli strumenti studiati durante il corso lo studente dovrà comprendere gli aspetti matematici di un articolo scientifico nell'ambito della navigazione, meteorologia e climatologia