- Didattica
- SCIENZE MOTORIE
- BIOLOGIA APPLICATA
BIOLOGIA APPLICATA
Scheda dell'insegnamento
Obiettivi
Obiettivo Generale del corso di Biologia applicata
Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base su organizzazione, struttura e funzione della “materia vivente”, trasferimento dell’informazione genica ed ereditarietà.
Obiettivi formativi specifici: Fornire allo studente specifiche competenze di base su:
1. Struttura e funzione delle molecole che compongono la materia vivente
2. L’unità elementare della vita e le caratteristiche degli organismi viventi
3. Organizzazione cellulare procariotica ed eucariotica, con focus su cellula animale e strutture cellulari coinvolte nel movimento.
4. Flusso dell’informazione genica
5. Ciclo cellulare in cellule somatiche e germinali, sessualità e riproduzione
6. Le basi dell’ereditarietà e della variabilità genetica.
Il corso fornisce le basi di biologia necessarie per gli insegnamenti in ambito biologico-medico che lo studente dovrà affrontare successivamente durante il percorso formativo in Scienze Motorie.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente dovrà conoscere e comprendere la struttura di base della materia vivente, la biologia cellulare e molecolare, nonché i principi fondamentali della genetica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Partendo dall'organizzazione molecolare della vita, lo studente dovrà essere in grado di: 1) comprendere la struttura e la funzione di ciascun componente/compartimento cellulare; 2) integrare le nozioni acquisite; 3) applicare il sapere acquisito alla comprensione dei meccanismi biologici complessi e alle interrelazioni fra le diverse strutture cellulari e fra gli esseri viventi; 4) applicare le basi di biologia acquisite per una migliore comprensione delle tematiche in ambito bio-medico trattate successivamente durante il percorso formativo in scienze motorie.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di selezionare diverse fonti di informazione scientifica, di integrare ed interpretare i dati. Disponendo delle conoscenze adeguate erogate durante il corso, lo studente potrà facilmente identificare e confrontare le diverse strutture cellulari, comprendere la loro funzione e i meccanismi molecolari correlati.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere capace di esporre le conoscenze acquisite con un linguaggio scientifico appropriato, mostrando una capacità di comprensione degli argomenti matura e completa.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di sviluppare un metodo di apprendimento tale da consentirgli di migliorare, ampliare e aggiornare le competenze nell’ambito della biologia applicata in modo consapevole, autonomo e veloce
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti
Biologia cellulare 2cfu
Biologia molecolare 2cfu
Genetica 2cfu
Contenuto generale
Basi chimiche e organizzazione molecolare della vita
Unità elementare della vita e caratteristiche generali degli organismi viventi
Organizzazione cellulare procariotica ed eucariotica
Flusso dell’informazione genica
Ciclo cellulare in cellule somatiche e germinali, sessualità e riproduzione
Basi dell’ereditarietà e della variabilità genetica
Metodi didattici
Lezione frontale
Durante il corso, gli studenti saranno invitati allo svolgimento di attività di autovalutazione quali ad esempio esecuzione di esercizi riepilogativi volti al riconoscimento di macromolecole, descrizione di meccanismi molecolari complessi, svolgimento di elementari esercizi di genetica mendeliana. In tal modo, ciascuno studente potrà monitorare la comprensione e l’apprendimento degli argomenti trattati e, nel caso di problemi, potrà attivarsi per colmare le lacune attraverso la richiesta di spiegazioni al docente, sia in aula che in colloqui dedicati.
Verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consiste in uno scritto e in un colloquio orale su tutti i contenuti trattati, ovvero biologia cellulare, biologia molecolare e genetica.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze specifiche in ciascun ambito della biologia applicata, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato, nonché mostrando una capacità di comprensione/integrazione degli argomenti matura e completa.
Testi
• Qualsiasi testo aggiornato conforme al programma
Oppure: un volume a scelta tra:
• Pierantoni R., Cobellis G., Meccariello R., Chianese R. Fondamenti di Biologia e Genetica EDISES
• Sadava D., Hillis D.M., Heller H.C., Berenbaun M.R. Elementi di Biologia e Genetica IV Edizione 2014 Zanichelli
• Campbell N.A., Reece J.B. et al Biologia e Genetica Pearson Education X Edizione 2017
• Solomon, Berg, Martin Elementi di biologia Edizione: VII/2017, EdiSES
• Brooker RJ, Windmaier EP, Graham LE, Stiling PD Biologia generale McGraw- Hill
Altre informazioni
Programma dettagliato
PROPRIETÁ E CHIMICA DELLA VITA
Teoria cellulare
Mono-pluricellularità
Procarioti
Eucarioti
Autotrofi
Eterotrofi
ACQUA
Struttura
Proprietà
Importanza biologica
CARBOIDRATI
Mono-Oligo-Polisaccaridi
LIPIDI
Acidi grassi
Lipidi semplici e complessi
Steroidi
PROTEINE
Amminoacidi
Legame peptidico
Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria
Principali funzioni
ACIDI NUCLEICI
Nucleotide
Legame fosfodiesterico
DNA
Modello di Watson e Crick
Organizzazione in cromosomi
RNA
Struttura e Funzione di mRNA, rRNA, tRNA
IL GENOMA
Il gene
Dal DNA alla proteina
CELLULA PROCARIOTICA
Struttura
Funzione
CELLULA EUCARIOTICA
Struttura
Funzione
MEMBRANA PLASMATICA
Composizione
Modello a mosaico fluido
Ruolo del colesterolo
Permeabilità
Trasporto (diffusione semplice e facilitata, osmosi, trasporto attivo primario e secondario)
CITOPLASMA
Citosol
RIBOSOMA
SISTEMA ENDOMEMBRANOSO
RER
REL
APPARATO DI GOLGI
LISOSOMA
PEROSSISOMA
TRAFFICO VESCICOLARE
Esocitosi
Endocitosi
CITOSCHELETRO
Microtubuli
Filamenti intermedi
Microfilamenti
Ciglia
Flagelli
Proteine motrici
Sarcomero
MITOCONDRIO
Struttura
Funzione
Origine
NUCLEO
Carioteca
Eu-/etero-cromatina
Compattamento Cromatina
Cromosomi
Cariotipo umano
Nucleolo
BIOENERGETICA
ATP
Metabolismo
Ossidazione del glucosio
Chemiosmosi
COMUNICAZIONE CELLULARE
Giunzioni
Segnalazione autocrina, paracrina, endocrina, neuronale, neuroendocrina
Recettori: tipologie e meccanismo d’azione
Trasduzione del segnale
FLUSSO DELL’INFORMAZIONE
DUPLICAZIONE
Semiconservatività
Semidiscontinuità
Bidirezionalità
Meccanismo molecolare
Replicone
Telomeri
Telomerasi
TRASCRIZIONE
Meccanismo molecolare
Maturazione di mRNA
Nor e rRNA
CODICE GENETICO
TRADUZIONE
Attivazione dell’aminoacido
Meccanismo molecolare
Traslocazione cotraduzionale
Segnali di smistamento (SRP, KDEL, M6P, NLS)
REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA
Principali meccanismi (eucarioti)
VIRUS
Struttura
Capside
Genoma
Tropismo
Infezione virale
Ciclo litico
Ciclo lisogeno
Retrovirus
CICLO CELLULARE E RIPRODUZIONE
Ciclo cellulare
Mitosi
Riproduzione asessuata/sessuata
Meiosi
Gametogenesi
Fecondazione
BASI DI GENETICA
Genotipo
Fenotipo
Leggi di Mendel
Reincrocio
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETÀ
Alleli
Significato genetico della meiosi
Variabilità genetica
Geni indipendenti e geni associati
INTERAZIONE TRA ALLELI
Alleli multipli
Dominanza incompleta
Codominanza
Sistema AB0
EREDITÀ LEGATA AL SESSO
Determinazione del sesso
Geni X-/Y-linked
Inattivazione cromosoma X
MUTAZIONI
Tipologie
Cause
Conseguenze biologiche