Esame scritto articolato in quattro domande a risposta aperta da cinque punti ciascuna, e una domanda a risposta aperta da dieci punti, inerenti gli argomenti indicati nel programma.
Esame orale (per I candidati che superano la prova scritta con un punteggio pari almeno a 18/30), articolato in domande che partono da eventuali lacune dello scritto, per poi spaziare su tutto il resti del programma di esame.
La prova scritta e l’esame orale sono finalizzati alla verifica del livello di apprendimento dei principi, delle nozioni e degli argomenti indicati nel programma.
Tale verifica sarà condotta in base ai seguenti criteri: livello di conoscenza e approfondimento dei principi di studio dei comportamenti organizzativi; proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
1. Numero delle prove che concorrono alla valutazione: 2
2. Obiettivo della prova: verifica del livello di apprendimento dello studente su aspetti fondamentali della materia
3. Modalità di somministrazione (scritto, orale, pratico): scritto e orale
4. Tempistica di svolgimento: in base al calendario di esami
5. Durata: prova scritta 1 ora; prova orale da 10 a 30 minuti circa
6. Tipologia (es. prova scritta a risposta chiusa, prova pratica, colloquio, ecc.): prova scritta a risposte aperte + colloquio
7. Misurazione conclusiva della prova d’esame: lo studente raggiungerà il punteggio minimo qualora riuscirà a dimostrare l’acquisizione di conoscenze di base relative allo studio dei comportamenti organizzativi. Lo studente otterrà il punteggio massimo quando dimostrerà di aver compreso, approfondito e introiettato tutti gli argomenti indicati nel programma, risultando in grado, altresì, di cogliere le interconnessioni fra gli stessi, e di fornire esempi applicativi concreti in relazione alle loro implicazioni manageriali.