Il corso ha l'obiettivo di trasferire agli allievi i principi di base sulla costruzione e sul funzionamento di apparecchiature di prova, nonché l’utilizzo dei principali strumenti di misura utilizzati a bordo delle navi. Prevede la comprensione dei concetti di base dell'analisi metrologica, degli strumenti utilizzati per le misure termiche, fluidodinamiche, meccaniche ed elettriche.
Gli allievi dovranno essere in grado di scegliere in autonomia gli strumenti e le tecniche di misura idonee per diverse applicazioni in ambito navale. Tali scelte presuppongono la maturazione, da parte dello studente, di una serie di nozioni acquisite durante il corso, sia in aula, che tramite approfondimenti tematici individuali.
Per stimolare questo tipo di apprendimento, nonché la capacità di comunicazione e veicolazione delle informazioni, si richiede allo studente di sviluppare una tesina da discutere in sede di esame. La redazione della tesina tematica favorisce anche nello studente la capacità di rielaborare le informazioni, di applicare il sapere acquisito e di approfondire autonomamente temi specifici.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare:
- di conoscere e comprendere i principi fondamentali della metrologia;
- di conoscere e comprendere le tipologie di incertezza e le leggi di propagazione;
- di conoscere e comprendere le caratteristiche funzionali degli strumenti di misura e i principi di costruzione e funzionamento di apparecchiature di prova;
- di conoscere i principali strumenti per la misura di grandezze termiche, fluidodinamiche, meccaniche ed elettriche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado:
- di applicare i principi fondamentali della metrologia e le leggi di propagazione delle incertezze a casi reali;
- di comprendere le principali problematiche relative agli strumenti di misura installati a bordo delle navi;
- di saper applicare i principi di costruzione e funzionamento di apparecchiature di prova;
- di analizzare le principali caratteristiche degli strumenti di misura, interpretando le schede tecniche ed i manuali, e di scegliere gli strumenti più adatti per specifiche applicazioni.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato la capacità di valutare criticamente ed in maniera autonoma le problematiche connesse alla misura delle principali grandezze termiche, meccaniche, fluidodinamiche ed elettriche, e di saper valutare e minimizzare le incertezze di misura.
Abilità comunicative:
Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, anche a persone non esperte del settore, i concetti relativi alla misura di grandezze termiche, fluidodinamiche, meccaniche ed elettriche, nonché alla scelta ed utilizzo dei principali strumenti di misura e caratteristiche di costruzione e funzionamento di apparecchiature di prova.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni.