Obiettivi formativi: il corso si prefigge di far acquisire agli studenti i fondamenti, teorico/pratici, per una corretta tenuta della guardia.
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche relative ad una condotta in sicurezza della nave, coerentemente con le responsabilità dell’ufficiale in comando di guardia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti proposti durante il corso e di saperli applicare correttamente al fine di una corretta tenuta della guardia di navigazione.
Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di valutare, in maniera autonoma, il singolo problema e adottare le migliori metodologie risolutive, anche in situazioni diverse rispetto a quelle presentate dal docente durante il corso.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di esprimere gli argomenti teorico/pratici, oggetto del corso, utilizzando un idoneo linguaggio tecnico/scientifico e, soprattutto, con correttezza di contenuti.
Capacità di apprendimento: lo studente deve acquisire, progressivamente, autonomia nell’approfondimento degli argomenti oggetto del corso. A tal fine, deve essere in grado di aggiornarsi consultando testi e pubblicazioni scientifiche, anche in lingua inglese.