Gli obiettivi formativi del corso sono legati alla conoscenza delle principali caratteristiche dell’oceano e dell’atmosfera e dei loro processi dinamici a diverse scale spaziali e temporali.
Vengono, inoltre, trattate le principali equazioni e le relative semplificazioni matematiche per la descrizione del moto dei due fluidi.
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le caratteristiche delle principali tipologie di fenomeni atmosferici ed oceanografici. Il corso mira anche ad accrescere la capacità di lettura ed interpretazione di grafici, mappe e bollettini meteo-oceanografici normalmente diffusi in ambito marittimo.
Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti acquisiti e associarli ai fenomeni meteo-oceanografici osservati.
Lo studente deve essere in grado di sapere valutare gli eventuali vantaggi e svantaggi per la navigazione associati ai principali fenomeni meteo-oceanografici, con particolare riferimento a quelli in grado di generare pericoli per la navigazione.
Lo studente deve avere la capacità di interpretare anche a favore di terzi, i risultati delle osservazioni dirette e dei grafici e delle mappe meteo-oceanografiche.
Lo studente deve essere in grado di arrichire la sua preparazione tramite la consultazione di testi, pubblicazioni e bollettini meteo-oceanografici per garantire un continuo aggiornamento delle informazioni relative allo stato del mare e della circolazione atmosferica.