Obiettivo del corso è quello di fornire i criteri generali, gli strumenti e le metodologie per la gestione e la conduzione degli impianti industriali
servizio, intesi come «sistemi ausiliari» inseriti nei sistemi di produzione manifatturieri e/o di processo. In tale ottica il corso tratta tematiche
inerenti l’analisi e la progettazione dei servizi industriali con particolare riferimento al: miglioramento dei servizi, alla sicurezza dei servizi
generali di impianto, alla gestione integrata dei servizi di impianto ed alla loro ottimizzazione energetica.
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenze approfondite sulle principali funzioni svolte dagli impianti di servizio
Conoscenza dei principali schemi di funzionamento degli impianti di servizi
Conoscenza dei criteri generali di dimensionamento e problematiche ricorrenti nella progettazione di un impianto di servizio
Conoscenze di base delle disposizioni legislative sui servizi industriali.
Conoscenza di tecniche e strumenti per l’ottimizzazione della gestione degli impianti di servizio
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Capacità di integrare le conoscenze in ambito dei servizi industriali
Capacità di utilizzare tools e software gestionali
Capacità di applicare e metodi e criteri di progettazione di un impianto di servizio
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di identificare possibili e potenziali connessioni tra i vari aspetti di un argomento e/o di un problema
Capacità di elaborare criticamente dati e risultati
Capacità di problem solving e di decision making
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di interazione e cooperazione nei gruppi di lavoro
Capacità di lavorare in gruppo
Capacità di relazionare su un progetto ed esporre i risultati
Capacità di comunicare efficacemente in forma orale
Capacità di apprendere (learning skills)
Abilità di ricerca degli strumenti e delle opportunità di accesso alle conoscenze
Capacità di elaborare, schematizzare, riassumere i contenuti acquisiti.