La verifica dell’apprendimento dei concetti di base previsti dall’insegnamento ed elencati nella sezione “contenuti del corso” e della capacità di applicare tali concetti come descritto nella sezione “obiettivi”, avverrà attraverso un esame orale comprendente anche la risoluzione di uno o più esercizi.
La prova d’esame è tesa a valutare il livello delle conoscenze teoriche e della capacità di applicare tali conoscenze, nonché le capacità espositive dell’allievo. La valutazione della prova tiene conto della completezza ed esattezza delle risposte, nonché della chiarezza nella presentazione. Al termine della prova d’esame, il livello di valutazione minimo (18) è attribuito quando lo studente ha una conoscenza limitata degli argomenti trattati e dimostra incertezze nell’applicazione di tali conoscenze.
Il livello massimo (30) è attribuito quando lo studente dimostra una conoscenza completa ed approfondita dei concetti e dei metodi studiati, è in grado di risolvere i problemi proposti pervenendo in modo efficiente ed accurato alla soluzione e mostra capacità di collegare tra loro concetti diversi.
La lode viene attribuita quando il candidato dimostra padronanza dei contenuti teorici e mostra di saper presentare gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione autonoma.