Il conseguimento degli obiettivi formativi è accertato mediante un colloquio orale, mirato alla verifica dell'acquisizione delle competenze oggetto del programma. La prova mira a verificare la comprensione delle nozioni fondamentali del diritto dell’impresa, delle società, e fallimentare.
Il voto, in trentesimi, sarà il risultato delle due prove, secondo la griglia di valutazione seguente:
18-20: Lo studente possiede una sufficiente conoscenza della disciplina degli argomenti di esame, ancorché con difficoltà espositive e/o lacune.
21- 24: Lo studente ha una discreta conoscenza della disciplina degli argomenti di esame, nonostante alcune lacune minori. Dimostra di aver compreso i principi della materia. Espone in maniera adeguata le proprie conoscenze.
25-27: Lo studente ha una buona conoscenza e comprensione degli argomenti di esame, pur con alcune incertezze su qualche domanda. Espone in maniera più che soddisfacente le proprie conoscenze. Mostra capacità di ragionamento giuridico.
28-30: Lo studente ha un’ottima conoscenza degli argomenti di esame ed ha pienamente compreso ed assimilato i principi della disciplina della materia. Risponde con sicurezza ed esposizione fluida. Dimostra propensione al ragionamento critico e capacità di svolgere con corretto metodo dialettico un’argomentazione giuridica.