L’intento del corso è, pertanto, quello di esaminare la dimensione pedagogico-formativa presente nei processi sociali e culturali, i quali, intervenendo nella costruzione di modelli di conoscenza e di “visioni del mondo”, formano implicitamente gli individui, guidandoli nella costruzione dell’esperienza personale e collettiva.
Nello specifico, il corso mira a formare figure professionali competenti nell’interpretazione e nella gestione dei processi cognitivi e dei fenomeni socio-culturali implicati nelle relazioni educative, quali "la pressione sociale", "il pregiudizio", "le dinamiche di inclusione/esclusione".
Nel dettaglio ci si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
1)Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base in merito:
ai concetti fondamentali ed alle principali teorie che regolano ile dinamiche psico-sociali e di relazione;
ai processi cognitivi, sociali e culturali che orientano modi di giudicare e di orientare l'esperienza individuale e collettiva di incontro con l'alterità e la diversità.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente deve essere in grado di applicare le nozioni apprese a casi concreti e contesti specifici, preferibilmente attuali e affini al settore sportivo, a dimostrazione della ormai completa e acquisita conoscenza e comprensione dei principi fondamentali che definiscono le dinamiche appartenenza/esclusione socio-culturale, come strategie di gestione di realtà educative plurali e complesse.
Lo studente dovrà, dunque, essere in grado di fornire indicazioni necessarie a costruire progetti educativi concentrati su soggetti, gruppi o contesti con caratteristiche particolari, collocati storicamente in situazioni reali di esistenza
3) Autonomia di giudizio.
Lo studente deve essere in grado di esprimere il proprio punto di vista assumendo posizioni argomentate secondo logica scientifica e intuito personale, consone e sostenibili in relazione alle tematiche oggetto del corso.
4) Abilità comunicative.
Lo studente deve sapersi esprimere con proprietà di linguaggio e consapevolezza dei propri vissuti emotivi che emergono dal linguaggio non-verbale, dimostrando di poter spiegare alcuni concetti fondamentali appresi in modo semplice e chiaro anche attraverso il ricorso a casi esemplificativi relativi all’ambito educativo, in generale, e declinandoli nel mondo dello sport, in particolare.
5) Capacità di apprendimento.
Lo studente deve essere in grado di restituire i contenuti presenti nel programma d’esame tramite argomentazioni e concettualizzazioni coerenti e corrette in termini logici e linguistici, utilizzando categorie interpretative e linguaggio propri del discorso pedagogico.