Il corso è finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- Conoscenza delle caratteristiche meccaniche del materiale muratura.
- Conoscenza dei principi di funzionamento delle strutture in muratura (pannelli, archi, volte).
- Conoscenza delle indicazioni normative.
- Conoscenza delle principali tecniche di intervento strutturale per strutture in muratura.
Le lezioni sono inoltre finalizzate a far acquisire agli studenti la capacità di svolgere in maniera autonoma applicazioni numeriche sui diversi argomenti trattati.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenze sulla modellazione dei materiali strutturali (muratura);
- conoscenza dei criteri di dimensionamento e verifica di elementi in muratura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di comparare il comportamento di elementi strutturali costituiti da materiali diversi
- capacità di utilizzare semplici software di calcolo (ad esempio fogli elettronici) per svolgere verifiche di resistenza.
Autonomia di giudizio:
- individuare e comparare diverse metodologie di risoluzione di un problema
- capacità di identificare possibili e potenziali connessioni tra i vari aspetti di un argomento e/o di un problema
- consapevolezza del ruolo dell’ingegnere civile nella società e dell’importanza di un codice etico professionale
Abilità comunicative:
- collaborare all’interno di un gruppo di lavoro, definendo obiettivi, attività, strumenti
- presentare e articolare in forma scritta e orale un elaborato individuale e di gruppo.
Capacità di apprendimento:
- riflettere sulle conoscenze e capacità del proprio percorso formativo
- individuare possibilità di sviluppo ulteriore di conoscenze, abilità e competenze.