Le finalità del Corso è di trasferire agli allievi gli strumenti e le modalità operative per affrontare la progettazione strutturale di opere civili, anche con riferimento alla resistenza ni confronti di azioni sismiche.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenze riguardo la modellazione ed analisi del comportamento strutturale di elementi in calcestruzzo armato precompresso ed in acciaio.
- conoscenza del comportamento strutturale di elementi strutturali speciali, quali scale, sbalzi d’angolo, fori nei solai.
- conoscenza dei criteri di progetto esecutivo e di verifica di strutture in zona sismica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di integrare le conoscenze nell’ambito della progettazione di strutture.
- capacità di utilizzare software.
- applicare metodi e criteri di progettazione di un edificio intelaiato in calcestruzzo armato situato in zona sismica.
Autonomia di giudizio:
- presentare e comparare i diversi modelli e strumenti di valutazione della risposta strutturale di opere civili.
- individuare e definire indicatori e descrittori per valutare dati e risultati
- capacità di identificare possibili e potenziali connessioni tra i vari aspetti di un argomento e/o di un problema.
Abilità comunicative:
- collaborare all’interno di un gruppo di lavoro, definendo obiettivi, attività, strumenti
- presentare e articolare in forma scritta e orale un elaborato di gruppo.
Capacità di apprendimento:
- riflettere sulle conoscenze e capacità del proprio percorso formativo
- individuare possibilità di sviluppo ulteriore di conoscenze, abilità e competenze.