Conoscenza e capacità di comprensione: Lo scopo del corso è costruire una comprensione concettuale delle tematiche affrontate mediante il metodo scientifico.
L'obiettivo formativo del corso di Fisica Generale I è dare una descrizione fenomenologica del mondo fisico e fornire esempi di modellizzazione dei fenomeni fisici finalizzati ad acquisire una mentalità sistemica, cercando, dove possibile, di applicare la conoscenza acquisita a semplici problemi di ambito ingegneristico. Per conseguire questi obiettivi è stato progettato un corso introduttivo di fisica basato sul calcolo, dove particolare enfasi è posta sulla metodologia per la risoluzione dei problemi tenendo conto del metodo sperimentale proprio delle scienze fisiche.
Il corso si propone di introdurre gli studenti al linguaggio e alla metodologia delle scienze fisiche in modo che acquisiscano una conoscenza di base della meccanica e termodinamica tale da permettere loro di risolvere problemi numerici e di comprendere le principali applicazioni.
Lo studente acquisirà conoscenze di base di Fisica Generale ed in particolare, conoscenza e capacità di comprensione di Meccanica classica, delle leggi di base e delle definizioni delle grandezze fisiche utilizzate nella meccanica e delle varie forme di energia meccanica.
Partendo dal modello di punto materiale e progressivamente arrivando a modelli più complessi, come il modello energetico, i sistemi di punti e il corpo rigido. Sarà in grado di risolvere semplici problemi di meccanica del punto materiale, dei sistemi di punti materiali e del corpo rigido.
Lo studente acquisirà, inoltre, conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di base della Termodinamica come i principi zero, primo e secondo della Termodinamica. Sarà inoltre in grado di approcciare alle principali trasformazioni termodinamiche per i gas perfetti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve avere la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche acquisite durante il corso. Lo studente dovrà essere in grado di procedere allo studio qualitativo e quantitativo dei processi fisici della meccanica classica e della termodinamica, di risolvere problemi di cinematica e dinamica classica per un punto materiale, sistemi di punti materiali e corpi rigidi. Lo studente dovrà essere inoltre in grado di risolvere semplici problemi di termodinamica.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato e quindi, deve sviluppare la capacità di valutare criticamente i problemi e proporre l’approccio più opportuno per la trattazione delle tematiche trattate durante il corso.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di esporre e comunicare le proprie conoscenze con un appropriato linguaggio scientifico. Inoltre lo studente deve dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione.
Capacità di apprendere: Lo studente deve saper integrare le conoscenze da varie fonti al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse agli argomenti svolti e sviluppare le dovute connessioni tra esempi concreti e le conoscenze di fisica acquisite nel corso. Dovrà inoltre dimostrare di aver raggiunto una maturità tale da poter apprendere in futuro le applicazioni di fisica generale allo studio di problemi ingegneristici.