Lo studente è introdotto allo studio del sistema delle fonti di produzione e di quelle di cognizione dalle origini fino a Giustiniano, la cui conoscenza è alla base della stessa comprensione di tutto il ius Romanorum e della sua storia.
Risultati di apprendimento attesi:
I) conoscenza e capacità di comprensione:
lo studente acquisirà, anzitutto, la conoscenza delle fonti del diritto romano nei diversi periodi della storia di Roma antica; quindi, la comprensione delle tecniche interpretative e del metodo argomentativo utilizzati dai iuris periti romani nella loro attività di cavere, respondere e agere;
II) capacità di applicare conoscenza e comprensione:
attraverso la conoscenza delle metodologie adoperate dai giureconsulti nella ricognizione, interpretazione e creazione del diritto, lo studente potrà predisporsi – spostando così l’attenzione dal piano teorico a quello pratico – alla lettura critica dei testi indicati dal docente durante il corso;
III) autonomia di giudizio:
attraverso lo studio delle fonti e dei canoni interpretativi impiegati dalla giurisprudenza romana, lo studente potrà sviluppare maturità e indipendenza di giudizio tali da consentirgli di cogliere l’esatto senso di un testo antico, di sceverarne le parti autentiche da quelle spurie, di ricostruirne l’organicità della struttura e del linguaggio;
IV) abilità comunicative:
attraverso la riflessione sui testi antichi e sugli argumenta giuridici di cui si avvalsero i prudentes, lo studente potrà aspirare non solo all’acquisizione di un lessico giuridico appropriato e allo stesso tempo accessibile pure ai non esperti della materia, ma anche allo sviluppo delle proprie abilità dialettiche e argomentative;
V) capacità di apprendimento:
attraverso l’approfondimento del processo ermeneutico utilizzato dai giuristi romani, lo studente potrà muoversi anche in contesti giuridici diversi da quelli proposti all’interno del corso, in guisa da poter affrontare sia l’esame di fonti giuridiche antiche differenti da quelle analizzate dal docente, sia la lettura e l’analisi di testi giuridici contemporanei.