Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli allievi le conoscenze indispensabili ed i mezzi per comprendere, ad un livello di base, le nozioni di probabilità e statistica e come queste si possano applicare per lo studio di vari fenomeni aleatori in ambito ingegneristico. Il corso illustra i concetti fondamentali della statistica e del calcolo delle probabilità, quale strumentazione di base per l'analisi dei dati e lo studio dei fenomeni aleatori. In particolare, verranno presentate le tecniche di statistica descrittiva e gli elementi di base del calcolo delle probabilità, soffermandosi su metodi utili per risolvere alcuni problemi ingegneristici. Verranno inoltre impartiti i concetti di base della statistica inferenziale e un’introduzione alla modellazione statistica. L'attività di laboratorio riguarderà le parti del programma per le quali l'ausilio del calcolatore (tool box statistico di matlab) è indispensabile.
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della statistica e del calcolo delle probabilità, quale strumentazione di base per l'analisi dei dati e lo studio dei fenomeni aleatori che ricadono nell’ambito dell’ingegneria civile. In particolare sarà in possesso delle conoscenze delle tecniche statistiche di base, delle tecniche probabilistiche di base e degli elementi di base necessari alla modellazione statistica. La presentazione delle conoscenze in una forma organica ne consente non solo la memorizzazione, ma anche la comprensione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di descrivere e modellare in forma statistica alcuni dei fenomeni propri dell’ingegneria civile.
Autonomia di giudizio
Al superamento dell’esame lo studente possiederà gli strumenti necessari per valutare in maniera critica, impostare e risolvere correttamente un problema di tipo probabilistico e statistico.
Abilità comunicative
Al superamento dell’esame lo studente dovrà aver maturato una sufficiente proprietà di linguaggio per quanto attiene la terminologia scientifica specifica della statistica. In particolare, sarà in grado di esporre in maniera chiara, semplice e puntuale argomenti di natura probabilistico-statistica.
Capacità di apprendere
Lo studente sarà messo in grado approfondire in maniera autonoma la conoscenza dei fenomeni aleatori, e di apprendere l’uso di software statistici dedicati oltre quelli presentati durante il corso. Ciò permetterà di affrontare i fenomeni non deterministici che vengono presentati nei successivi corsi caratterizzanti.