Il corso fornisce le conoscenze di base e gli strumenti concettuali e metodologici necessari per affrontare lo studio del carattere istituzionale delle imprese, il loro sistema di operazioni e processi, le condizioni di equilibrio nei tre momenti della organizzazione gestione e rilevazione.
Risultati di apprendimento declinati rispetto ai descrittori di Dublino (lo studente deve dimostrare di:)
Conoscenza e capacità di comprensione
- aver compreso le basilari dinamiche aziendali,
- possedere un'adeguata terminologia specifica,
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- saper interpretare il contenuto di una rivista economica allorché fa riferimento a scelte e comportamenti aziendali,
Autonomia di giudizio
-saper elaborare dei giudizi autonomi sulle strategie aziendali,
- aver sviluppato la capacità di comprensione dei fenomeni economici dell'ambiente di riferimento,
- saper leggere un bilancio aziendale,
- aver compreso il significato di azienda e dei suoi prevalenti modelli organizzativi,
Abilità comunicative
- riuscire a trasmettere a terzi le suddette conoscenze,
Capacità di apprendere
- avere la capacità di spiegare in maniera semplice a persone non esperte i concetti essenziali sui criteri di funzionamento ed operatività delle aziende,
- saper redigere un breve elaborato su logiche operative aziendali utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.