Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere i concetti alla base dello sviluppo professionale del software, motivazioni e necessità.
Deve inoltre far proprie le conoscenze necessarie allo svolgimento di tutte le attività previste nello sviluppo del software, e dei vari modelli di sviluppo del software.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare la propria conoscenza acquisita per risolvere problemi avanzati, per gestire progetti software e comunicare i risultati.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di di sapere valutate in modo indipendente la qualità delle soluzioni proposte, la necessità di ulteriori passi di affinamento delle soluzioni, mediante i criteri di qualità acquisiti.
Abilità comunicative:
Lo studente deve essere in grado di affrontare e gestire tutte le fasi di un progetto software, pertanto deve esibire tutte le competenze necessarie a produrre una documentazione dettagliata dei requisiti del dominio dell'applicazione, della progettazione e della implementazione, esponendo i risultati ottenuti anche con attività seminariali e piccoli meeting di progetto.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e approfondire in modo autonomo argomenti e innovazioni proposte in letteratura in tutte le fasi della progettazione del software.
L’obiettivo del corso è di fornire una visione generale
dell’Ingegneria del Software necessaria alla progettazione e allo sviluppo di sistemi
software moderni di grandi dimensioni, nonché fornire la conoscenza di concetti e
strumenti per seguire l’intero ciclo di vita del software, sia da un punto di vista
tecnico che gestionale, lavorando in team di sviluppo costituiti da molteplici
persone.