Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze generali di fisica moderna, connesse alla relatività, alla quantizzazione e alle proprietà ondulatorie della materia. Si discuteranno quindi principali fenomeni, e relative interpretazioni, che hanno sancito la crisi della fisica classica.
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo scopo del corso è costruire una comprensione concettuale delle tematiche affrontate. Lo studente sarà in grado di analizzare problemi oltre il dominio classico newtoniano
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. La capacità di comprensione delle problematiche proposte durante il corso, la capacità di applicare correttamente le conoscenze. Lo studente sarà in grado di procedere allo studio qualitativo dei processi fisici oltre il dominio classico, di risolvere problemi di cinematica e dinamica relativistica di carattere elementare, di discutere il dualismo onda particella e i modelli Nucleari.
- Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di valutare criticamente i problemi posti e proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto.
- Abilità comunicative. Dimostrare capacità “logico-deduttive” e di sintesi nell'esposizione.
- Capacità di apprendere. Saper integrare le conoscenze da varie fonti al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse agli argomenti svolti e sviluppare le dovute connessioni tra esempi concreti e le conoscenze di fisica moderna acquisite