L’insegnamento si inquadra nel settore disciplinare ING-INF/02 (Campi Elettromagnetici) ed ha come obiettivo fornire agli studenti conoscenze, competenze e metodologie riguardanti l’osservazione della terra mediante telerilevamento a microonde. Il corso presenta due anime: una segnatamente modellistica volta alla comprensione degli elementi modellistici alla base del telerilevamento a microonde; l’altra, più applicativa, che declina gli elementi modellistici e teorici in chiave applicativa mediante esempi di applicazioni pratiche.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere gli aspetti fondamentali che caratterizzano i fenomeni di scattering e di emissione nonché le peculiarità dei vari sensori utilizzati nel telerilevamento a microonde. Inoltre, lo studente dovrà di mostrate di conoscere e saper comprendere le peculiarità che caratterizzano alcune applicazioni del telerilevamento a microonde.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare/analizzare e comprendere le soluzioni tecniche e tecnologiche da adottare per poter osservare le terra mediante telerilevamento a microonde e per stimare parametri geofisici di interesse.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di saper valutare in maniera autonoma gli elementi di criticità che caratterizzano il telerilevamento a microonde e la stima di parametri geofisici da misure telerilevate in relazione ad alcune applicazioni canoniche.
Abilità comunicative:
Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniere semplice a persone non esperte i principali aspetti che caratterizzano il telerilevamento a microonde per l’osservazione della Terra. Tale abilità deve anche manifestarsi nella capacità di presentare un elaborato (progetto, tesi di laurea) utilizzando correttamente la terminologia propria del telerilevamento a microonde.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni nell’ambito del telerilevamento ambientale ed in particolare nell’ambito delle sue applicazioni basate sulla radiazione elettromagnetica nel range spettarle delle microonde. Questo consentirà allo studente di poter seguire corsi di approfondimento, seminari specialistici nonché master relativi alle tematiche del telerilevamento ambientale.