Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento, dal punto di visto della oceanografia fisica, dei poli. Lo scopo finale è quello di dar loro gli strumenti per comprendere il ruolo dei poli nel sistema clima e nella variabilità climatica globale osservata.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver compreso i principali forzanti che regolano la dinamica di grande scala delle aree polari, così come i processi di formazione e trasformazione delle principali masse d’acqua e come questi processi caratterizzino la circolazione termoalina globale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve essere in grado di applicare le leggi base dell’oceanografia fisica in ambito polare. Inoltre, devono essere in grado di valutare, in termini anche generali, il possibile impatto della variabilità dei forzanti e dei principali parametri fisici su processi di grande scala come la circolazione termoalina globale.
Autonomia di giudizio: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare quali sono i meccanismi principali che regolano la dinamica polare e dei bacini limitrofi, e come la variabilità di questi meccanismi possa influenzare la stabilità del sistema clima in queste regioni.
Abilità comunicative: Gli studenti alla fine del corso dovranno essere in grado di descrivere e rappresentare, con la dovuta proprietà di linguaggio, i principali meccanismi che regolano l’oceanografia fisica degli ambienti polari.
Capacità di apprendimento: Gli argomenti trattati durante il corso rappresentano sicuramente la base teorica che dovrà permettere agli studenti di affrontare nuovi argomenti (leggendo articoli scientifici oppure testi riguardanti tematiche a più alto livello di specificità rispetto a quelle discusse e apprese durante il corso) tali da consentire un approfondimento di aspetti e tematiche della materia riuscendo, laddove richiesto, ad aggiornare le loro conoscenze in modo autonomo.