Il corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti necessari per analizzare le caratteristiche e le dinamiche evolutive delle imprese che operano nelle filiere agroalimentari; interpretare le relazioni di coordinamento verticale ed orizzontale tra imprese; sviluppare la conoscenza del quadro politico e istituzionale in cui operano gli attori del sistema agroalimentare; padroneggiare gli strumenti e le strategie per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le attuali caratteristiche del settore agroalimentare con specifico riferimento all’evoluzione della domanda e dell’offerta di prodotti agroalimentari, alle dinamiche competitive delle imprese che operano a vario titolo nelle filiere e ai processi di integrazione verticale e orizzontale che possono instaurarsi tra le stesse.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le competenze acquisite al fine proporre strategie competitive per rispondere alle principali sfide emergenti sui mercati agroalimentari e pianificare strategie per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità critica per poter rielaborare i contenuti teorici e gli strumenti proposti durante il corso ed applicarli a casi di studio concreti, anche attraverso la realizzazione di project works che verranno proposti durante il corso, volti all’approfondimento di specifiche tematiche di attualità.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di veicolare in modo chiaro e compiuto le conoscenze acquisite, sia in occasione della prova scritta che del colloquio. La realizzazione dei project works assegnati durante il corso consentirà allo studente di predisporre una presentazione in power point ed esporre in maniera sintetica i risultati delle proprie analisi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di apprendimento e di applicazione dei diversi contenuti affrontati durante il corso riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio.