L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro completo del sistema di programmazione e controllo, e consentire loro l’utilizzo e l’applicazione dei principali strumenti e delle tecniche di programmazione e controllo. Il corso intende sviluppare tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
● Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere le principali metodologie di programmazione e controllo, con particolare riferimento alle principali questioni e problematiche che si debbono affrontare per progettare e implementare un sistema di contabilità analitica, un sistema di budgeting e un sistema di reporting, e per assicurarne il corretto funzionamento a supporto dei processi decisionali manageriali
● Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare i seguenti strumenti e approcci: break even analysis, analisi costi-benefici, analisi di make or buy, full costing a base unica e a base multipla, contabilità analitica per centri di costo, activity based costing, budget, budgeting evoluto, reporting.
● Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di applicare i diversi strumenti analizzati in realtà aziendali differenti per settore e dimensione
● Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo alle domande della prova orale. Attraverso le esercitazioni, lo studente svilupperà, inoltre, capacità di analisi critica di alcune grandezze chiave presenti in azienda, accrescendo così le sue capacità di interpretazione dei valori e di comprensione delle più rilevanti dinamiche aziendali.
● Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di aggiornarsi ed approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati individuando nuovi strumenti e metodologie di analisi