Conoscenza e comprensione:
Il corso mira a fornire la conoscenza da un lato delle regole relative alla complessa disciplina riguardante l’attività negoziale della PA, dall’altro a fornire una panoramica dei problemi aperti in una materia in continua evoluzione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il confronto con i testi normativi e giurisprudenziali mira a favorire un approccio concreto alla questione. In particolare, lo studio della giurisprudenza sollecita la riflessione sulle implicazioni pratiche della legislazione esaminata, sulle relative criticità operative e sui possibili conflitti che si possono riscontrare nella pratica.
Autonomia di giudizio:
Lo studio dei dati positivi in costante confronto con le varie posizioni dottrinali e giurisprudenziali mira a stimolare l'indipendenza di giudizio dello studente e la sua capacità di interpretare criticamente testi giuridici. Ciò al fine di individuare soluzioni concrete adeguate agli interessi in gioco.
Abilità comunicative.
La consultazione di testi e frasi normative, accompagnata da riflessione e discussione in aula sulle varie tesi proposte nella dottrina, mira a favorire sia l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico che lo sviluppo delle capacità dialettiche e argomentative.
Capacità di apprendimento.
La capacità di apprendere è stimolata dalla soggezione agli studenti di "casi" su cui discutere, con particolare attenzione alla disciplina applicabile e alle possibili soluzioni.