Platone
Leone Melillo, Considerazioni sulla pace secondo Platone e la sua interpretazione, in Storia e Politica, IX, 3, 2017;
Jean Bodin
Leone Melillo, Jean Bodin: dalla tolleranza alla libertà religiosa, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 35, 2017;
Leone Melillo, La libertà religiosa nel pensiero di Jean Bodin, in La libertà religiosa, Soveria Mannelli, 2002, II;
Leone Melillo, La libertà religiosa del Colloquium Heptaplomeres di Jean Bodin, in Res Publica, 16, 2016 (ma 2017);
Carlo Pisacane
Leone Melillo, Carlo Pisacane: rivoluzionario senza rivoluzione, in Incontri mediterranei, XIV, 1-2, 2013;
Leone Melillo, Carlo Pisacane, rivoluzionario senza rivoluzione, in Tempo presente, 442-444, 2017;
Leone Melillo, Religione, irreligione ed ateismo in Carlo Pisacane. Per una valutazione del pensiero politico liberale, in Studium, 100, 3, 2004;
Leone Melillo, Religione, irreligione ed ateismo in Carlo Pisacane, in Religione e Rivoluzione nel Mezzogiorno preunitario: Carlo Pisacane, a cura di M. Tedeschi, Cosenza, 2007 (saggi di Mario Tedeschi, Gaetano Catalano, Generoso Melillo, Leone Melillo, Saverio Di Bella, Leonardo La Puma, Luciano Russi);
Leone Melillo, Carlo Pisacane tra religione, irreligione e ateismo, in Il Tetto, LIV, 320-321, 2017;
Leone Melillo, Carlo Pisacane e la “lettura critica della religione”. Per una valutazione del pensiero politico liberale, in Nuova Antologia, 152, 618, 2284, 2017;
Leone Melillo, La stampa nazionalistica e Carlo Pisacane, in L'Acropoli, XVIII, 5-6, 2017;
Leone Melillo, Il comunalismo di Carlo Pisacane, in Un’altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni, prefazione di C. Palazzolo, Pisa, 2021;
Giovanni Passannante
Leone Melillo, Giovanni Passannante e la “Repubblica Universale”, in L'Acropoli, XVIII, 5-6, 2017;
Vittorio Emanuele Orlando
Leone Melillo, L’influenza di Herbert Spencer nel pensiero politico di Vittorio Emanuele Orlando, in Iura & Legal Systems, 5, 2018;
Leone Melillo, Herbert Spencer e Vittorio Emanuele Orlando, in Il Pozzo. Idee di Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche, 1, 2020;
Leone Melillo, Vittorio Emanuele Orlando e la coscienza del popolo, in Narrare le migrazioni tra diritto, politica, economia, a cura di S. Mazzone, Gruppo Editoriale Bonanno s.r.l., Acireale-Roma, 2018;
Leone Melillo, Considerazioni sulla rappresentanza politica secondo Vittorio Emanuele Orlando, in Diritti fondamentali, 2, 2017;
Leone Melillo, La rappresentanza politica secondo Vittorio Emanuele Orlando, in corso di pubblicazione;
Leone Melillo, Rechtsstaat e governo parlamentare, secondo Vittorio Emanuele Orlando, in Letteratura & Società, 64, 1, 2020;
Leone Melillo, Vittorio Emanuele Orlando e la “questione romana”, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 6, 2018;
Leone Melillo, L’antiveggente Vittorio Emanuele Orlando e la tormentata “questione romana”, in Giornale di storia costituzionale/Journal of constitutional history, 35, 1, 2018;
Piero Gobetti
Leone Melillo, L' “eretico” Piero Gobetti e le tre “dimensioni” della storia del Risorgimento, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 39, 2017;
Leone Melillo, Un “problema di libertà” che tratteggia Piero Gobetti, “uomo morale”, in Rivista di Studi Politici, XXIX, 4, 2017;
Leone Melillo, Piero Gobetti, «uomo morale», in Il Tetto, LIV, 322, 2017;