Il corso verrà anzitutto presentato agli studenti in tutti i suoi aspetti: argomenti e contenuti, orari e modalità di svolgimento, numero e organizziamone delle verifiche che concorrono al voto finale. La prima lezione (2 ore) individua e sollecita gli interessi degli studenti verso i temi correnti nel dibattito scientifico della disciplina.
Le lezioni successive introdurranno i concetti classici della scienza politica - Regime, sistema politico, Stato, (12 ore) – per poi dare cognizione e esaminare in profondità i modelli democratici e non(8 ore), gli attori (Partiti, gruppi e movimenti) (16 ore) e le istituzioni e i circuiti della rappresentanza (10 ore). SI affronteranno quindi, ricorrendo a letture, i temi della crisi della politica, della qualità della democrazia e delle altre forme di democrazia (8 ore) . In seguito si tratteranno le Istituzioni di governo locale, nazionali e sovranazionali e le loro relazioni in un sistema multilevel ( governo nazionale, istituzioni comunitarie, autonomie territoriali: 10 ore). L’introduzione degli studenti, grazie a saggi mirati e indicati in classe, alla ricca tematica delle politiche pubbliche – particolarmente cogente dato l’orientamento del CDS: 18 ore)– sarà seguita dall’ ultimo blocco di lezioni che verte sul ruolo delle amministrazioni pubbliche (12 ore).