Fornire gli elementi base e i concetti chiave della microeconomia e della macroeconomia.
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve essere in grado di analizzare il comportamento dei singoli operatori economici e le interrelazioni che li legano nelle differenti tipologie di mercato. Deve altresì conoscere alcuni concetti chiave della macroeconomia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze teoriche acquisite alla realtà che lo circonda.
Autonomia di giudizio: lo studente deve aver sviluppato un approccio critico alla materia che gli permetta, in seguito, di approfondire anche in maniera autonoma le proprie conoscenze.
Abilità comunicative: lo studente deve rispondere con proprietà di linguaggio, in maniera sintetica ed esaustiva alle domande a risposta aperta della prova scritta (e di un’eventuale prova orale) integrando le risposte (nei casi richiesti) con una puntuale analisi grafica.
Capacità di apprendimento: lo studente deve acquisire gli strumenti basilari della microeconomia e della macroeconomia e dimostrare di aver raggiunto un buon livello di apprendimento che gli permetta di affrontare gli esami successivi del corso di studi.