Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e saper valutare le problematiche fiscali legate all'esercizio dell'attività di impresa, sia in ambito nazionale che in ambito sovranazionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di aver compreso modalità e limiti della pianificazione fiscale consentita dal nostro sistema
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una autonoma capacità critica per valutare i problemi e le soluzioni adottate a livello di fiscalità d'impresa nazionale e internazionale
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro alle domande della prova orale, dimostrando così la capacità di muoversi all'interno di un sistema di opportunità e fonti normative particolarmente complesso
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una capacità di apprendimento che gli consenta di poter affrontare le problematiche della pianificazione fiscale anche in un'ottica professionale