Il corso analizza in chiave economica le caratteristiche e le problematiche proprie del settore dei trasporti. Particolare attenzione è data al legame tra i trasporti ed il sistema economico, al ruolo delle infrastrutture di trasporto e alle metodologie per programmare e valutare gli investimenti in infrastrutture, alle peculiarità dei diversi modi di trasporto, alla logistica e all’intermodalità, allo studio della domanda e dell’offerta di trasporto, alla regolamentazione del settore ed alle metodologie di tariffazione del trasporto.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e di comprendere il funzionamento del mercato dei trasporti, le motivazioni economiche che determinano la regolamentazione del settore e le principali problematiche dei sistemi di trasporto come l’intermodalità ed il congestionamento. Inoltre, gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le metodologie per la previsione della domanda e dell’offerta di trasporto, nonché per la valutazione delle scelte di investimento nelle infrastrutture di trasporto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per condurre analisi su temi fondamentali per il settore dei trasporti come, ad esempio, previsione della domanda di trasporto, realizzazione di progetti infrastrutturali e valutazione dei relativi investimenti, convenienza economica del ciclo di trasporto semplice e combinato.
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno dimostrare di saper valutare in maniera critica le principali politiche messe in atto a livello locale, nazionale e internazionale per sostenere e sviluppare il settore dei trasporti. Dovranno inoltre essere in grado di confrontare in maniera autonoma i sistemi di trasporto sviluppati nelle diverse aree geografiche, al fine di individuarne i principali punti di forza e le maggiori criticità da risolvere.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara ed esaustiva sia nella prova scritta di fine corso, sia nella presentazione in aula dell’elaborato.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una buona capacità di apprendimento, riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per la materia oggetto di studio.