Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti adeguati per comprendere il funzionamento del mercato e il ruolo dell’intervento pubblico nell’economia.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Dopo l’acquisizione dei concetti di base relativi al comportamento dei singoli operatori economici (consumatori ed imprese), lo studente studia le principali variabili macroeconomiche per comprendere le interrelazioni che legano le stesse nei vari mercati, in particolare dei fattori, dei beni e servizi, della moneta e dei capitali. Lo scopo è di comprendere i meccanismi e gli obiettivi che guidano l’intervento pubblico nell’economia, con particolare attenzione ai contesti monetari e finanziari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze teoriche acquisite alla realtà che lo circonda ed in particolare al contesto italiano e quello europeo. In particolare, scopo del corso è l’acquisizione delle conoscenze che consentano loro di comprendere i cambiamenti degli scenari macroeconomici a fine di individuare le strategie da seguire per operare nei mercati finanziari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente deve aver sviluppato un approccio critico alla materia che gli permetta, in seguito, di approfondire anche in maniera autonoma le proprie conoscenze. A tal fine sono previste attività di raccolta e lettura di dati economico-finanziari con finalità interpretative.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Allo studente viene richiesta l’acquisizione di un vocabolario tecnico relativo agli ambiti tematiche economico-finanziarie e la capacità di sintetizzare in forma scritta i principali concetti oggetto della materia. Si richiede quindi proprietà di linguaggio e capacità di sintesi necessarie per presentare in pubblico le proprie analisi e i risultati conseguiti nelle attività di raccolta ed elaborazione dei dati riferiti ai contesti dei mercati economico-finanziari. Dimostrazione delle abilità comunicative, in termini di chiarezza ed esaustività nelle risposte e l’uso appropriato di strumenti di analisi, è richiesta anche in fase di valutazione dell’apprendimento.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente deve acquisire gli strumenti basilari della macroeconomia e della politica economica e dimostrare di aver raggiunto un buon livello di apprendimento che gli permetta di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi concreti, di sostenere esami successivi al proprio corso di studi e di intraprendere proficuamente percorsi di studi successivi.