L’obiettivo del corso è di fornire la conoscenza delle modalità di funzionamento delle aziende e delle logiche, dei metodi e degli strumenti di gestione delle aziende, favorendo la comprensione dei processi economici, dell'organizzazione delle risorse e della misurazione dei fatti amministrativi.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire i concetti di base riguardanti l'azienda come sistema aperto, la sua struttura e la sua gestione, con particolare attenzione ai valori generati dalle operazioni di gestione e alle relative sintesi. Dovrà altresì sviluppare capacità interpretative dei valori aziendali, nel contesto delle varie classi di azienda.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente svilupperà un'adeguata capacità di orientamento tra i vari profili di studio e le varie professionalità attinenti all'operare delle aziende. Pertanto, al termine del corso, lo studente sarà in grado di discriminare le diverse tipologie di aziende e di processi aziendali, interpretare la dinamica aziendale mediante modelli di analisi dei valori.
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente deve essere in grado di individuare i modelli appropriati di rappresentazione della dinamica aziendale da applicare alle specifiche operazioni di gestione e di discriminare i valori in funzione della loro natura.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di esprimere e descrivere qualitativamente e quantitativamente, in modo chiaro ed efficace, le caratteristiche e la dinamica della gestione aziendale utilizzando con padronanza il lessico tecnico relativo ai temi trattati durante il corso
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento dei modelli di rappresentazione della complessa dinamica operativa e decisionale dei processi aziendali. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di saper applicare le conoscenze maturate a casistiche specifiche di operazioni aziendali.