Il corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti necessari per esaminare gli impatti economici, sociali ed ambientali degli attuali modelli di produzione e consumo alimentare ed analizzare i futuri percorsi di sviluppo dei sistemi agroalimentari orientati alla sostenibilità. In particolare, lo studente acquisirà le conoscenze e le abilità indispensabili alla analisi e alla comprensione dei legami esistenti tra produzione, consumo alimentare e sostenibilità, ed acquisirà competenze specifiche per orientare al meglio sia le strategie aziendali che quelle di intervento pubblico nella promozione di modelli di produzione e consumo alimentare sostenibile.
RISULTATI ATTESI DELL’APPRENDIMENTO
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i principali strumenti teorici e metodologici necessari alla analisi e alla valutazione dei legami esistenti tra produzione, consumo alimentare e sostenibilità; individuare e comprendere le opportunità e le sfide legate alla sostenibilità nel settore alimentare ed individuare le strategie più adeguate per la promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare in modo pratico le competenze acquisite a casi concreti, rispetto alle organizzazioni che operano nel sistema agroalimentare e nel suo ambiente istituzionale di riferimento.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità critica per poter rielaborare le problematiche legate alla sostenibilità dei modelli di produzione e consumo alimentare affrontate durante il corso, anche attraverso l’elaborazione di project work in maniera autonoma volti all’approfondimento di specifiche tematiche di attualità.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di veicolare in modo chiaro e compiuto le conoscenze acquisite, anche attraverso la partecipazione a momenti di discussione collettiva su temi di approfondimento che avverranno durante le lezioni, nonché mediante la presentazione dei project works assegnati durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare, in occasione del colloquio orale, di saper esporre le tematiche affrontate in maniera chiara ed efficace.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di apprendimento e di applicazione dei diversi contenuti affrontati durante il corso.