Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare di comprendere i principi di management e le logiche di funzionamento delle imprese negli attuali contesti competitivi e di mercato; deve anche conoscere i principali strumenti di gestione, sia sotto il profilo strategico che operativo, e comprendere i fattori determinanti per il conseguimento del vantaggio competitivo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti operative. In particolare, deve sapere applicare i principi di management in relazione ad imprese che operano in diversi settori di attività e in presenza di condizioni operative diverse, dimostrando di sapere applicare i principi e gli strumenti di management in maniera contestualizzata e flessibile.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve dimostrare di possedere la capacità di utilizzare in maniera critica gli strumenti concettuali ed operativi appresi, sviluppando competenze di elaborazione personale delle conoscenze; deve anche dimostrare di sapere individuare in autonomia le problematiche specifiche delle diverse situazioni di gestione da analizzare, che variano da settore a settore e anche da impresa a impresa.
Abilità comunicative
Lo studente deve dimostrare la capacità di comunicare in modo chiaro ed esaustivo le conoscenze acquisite, sia in forma scritta che in forma orale. Deve avere la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato, utilizzando la terminologia italiana ed inglese che viene utilizzata nella disciplina del management; deve inoltre sviluppare capacità di sintesi nella esposizione scritta ed orale degli argomenti.
Capacità di apprendimento
Lo studente deve dimostrare la capacità di approfondimento autonomo delle conoscenze acquisite, sapendo individuare riferimenti bibliografici pertinenti e rilevanti per l’ambito oggetto di studio; deve anche dimostrare la capacità di collegamento tra le conoscenze acquisite in ambiti disciplinari diversi.