Utilizzando strutture teoriche di base, il corso esamina le funzioni della
moneta e la gestione e trasmissione della politica monetaria nelle
moderne economie industrializzate, con particolare enfasi dedicata alla
realtà istituzionale dell’Unione Economica e Monetaria Europea.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di
comprendere il ruolo degli intermediari finanziari e la gestione e la
trasmissione della politica monetaria nelle moderne economie
industrializzate, con particolare enfasi dedicata alla realtà istituzionale
dell’Unione Economica e Monetaria Europea; deve inoltre mostrare di conoscere i principali modelli quantitativi per la politica economica
internazionale necessari per lo studio della conduzione della politica
monetaria in un contesto molto vicino a quello oggi usato dalle banche
centrali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve
dimostrare di aver compreso e sviluppato la capacità di analizzare
l'evoluzione dei moderni sistemi monetari e delle politiche monetarie
attuate nella UE e negli USA.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una
capacità critica per valutare la bontà delle soluzioni proposte e delle
politiche delle principali banche centrali.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in
modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta,
sia a quelle dell’eventuale prova orale. Lo studente imparerà a
comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e
grafici sintetici.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona
capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie
conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo
oggetto di studio. Lo studente avrà modo di applicare le conoscenze
acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze
professionalizzanti che caratterizzano il corso.