Il corso è articolato in due parti (una parte di approfondimento della lingua francese come sistema linguistico e una parte dedicata ad approfondimenti di natura testuale).
I blocco (24h)
La parte di approfondimento linguistico (morfologia e sintassi) verte su esercitazioni orali relative alle strutture ed elementi essenziali di morfologia, sintassi e lessico del francese, mirate alla comprensione e alla produzione orale su alcuni fondamentali aspetti tematici della vita quotidiana e su argomenti di attualità.
Particolare attenzione sarà data ai seguenti aspetti linguistici:
- fonetica e fonologia; i determinanti del nome; il sostantivo; l’aggettivo; gli aggettivi e i pronomi indefiniti; i numerali; il sistema pronominale francese; le preposizioni; il modo indicativo nei tempi presente, imperfetto, passato prossimo, futuro semplice; il modo imperativo; la frase affermativa, interrogativa e negativa;
- il modo condizionale; l’infinito; l’accordo del participio passato; i gallicismi; l’espressione della quantità, della qualità, della temporalità e della spazialità;
- il modo congiuntivo nel tempo presente; l’espressione dello scopo, della causa, della conseguenza, della concessione; la forma passiva;
- condizione e periodo ipotetico; discorso diretto ed indiretto; concordanza, uso e modo dei tempi verbali; i connettivi.
II blocco (24h)
La parte monografica è dedicata ad una riflessione su alcuni aspetti dell’economia, della politica, della finanza francese e del turismo in Francia. Attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi di alcuni brani di natura economica, aziendale, finanziaria, turistica e gestionale tratti da manuali di FLE, gli studenti saranno inoltre condotti, gradualmente, ad acquistare familiarità con il lessico degli ambiti disciplinari di studio e con le strutture discorsive specifiche di tali ambiti del sapere.
Particolare attenzione sarà data ai seguenti argomenti:
- l’économie en France;
- le type de finance et les domaines d'activité;
- les entreprises françaises des différents secteurs;
- la finance et la mondialisation;
- la finance et les marchés financiers;
- l’Union européenne;
- comment rédiger un cv-europass;
- l’entretien d’embauche;
- la lettre de motivation;
- la candidature spontanée;
- les différentes typologies de tourisme.