Il corso si prefigge di formare gli studenti sulla sicurezza in ambito lavorativo, fornendo le conoscenze di base sui rischi connessi con la pratica di attività motorie e sportive che consentano loro di svolgere un ruolo attivo nella prevenzione di tali rischi.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla salute e alla sicurezza nel contesto motorio-sportivo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di utilizzare i concetti acquisiti per gestire le problematiche igienico-sanitarie correlate all’ambiente e alla gestione delle attività ed evitare danni alla salute nello svolgimento del proprio lavoro.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le diverse situazioni presentate dal docente in sede di esame e di saper applicare quanto appreso in ambiti di prevenzione e di promozione della salute, sotto il profilo della sicurezza.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di spiegare in maniera semplice, ma utilizzando correttamente il linguaggio scientifico, gli argomenti trattati, anche sotto forma di elaborato.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, acquisendo la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze nel settore dell’igiene, della prevenzione e della sicurezza attraverso un percorso di formazione autonomo, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni (anche in lingua inglese).