Il corso tratterà, in una prima parte, le tematiche di natura istituzionale dell’economia aziendale relative ai concetti di base della disciplina; approfondirà, in una seconda parte, le attività e le caratteristiche delle principali operazioni e processi aziendali; svilupperà, infine, la modellizzazione necessaria per rappresentare le operazioni aziendali in termini di variazioni economiche, finanziarie e patrimoniali, di flussi e fondi, di capitale e reddito.
Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base. Il corso sarà articolato come segue: I blocco (24 ore):
Aspetti istituzionali dell’economia aziendale: oggetto e metodo dell’economia aziendale, il concetto di azienda, il finalismo aziendale, le caratteristiche delle aziende, la classificazione delle aziende, l`azienda come sistema, stakeholder e governo dell`azienda. Analisi dei principali processi aziendali: processo di finanziamento, di vendita, di approvvigionamento dei fattori correnti, di acquisizione del fattore lavoro, di approvvigionamento dei fattori pluriennali
II blocco (24 ore):
Analisi dei valori: la verifica e il controllo delle condizioni efficienza, efficacia, economicità, i concetti di capitale e reddito, gli equilibri economico, finanziario e patrimoniale, la misurazione dei costi, l’analisi del punto di pareggio, l’analisi dei fondi e dei flussi.